CULTURA E EVENTI

Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario Nazionale ‘FavolosaMente’: i finalisti e i dettagli dell’evento

Isola del Gran Sasso d’Italia – La cerimonia di premiazione della III Edizione del Concorso Letterario Nazionale: ‘FavolosaMente’ 2023-2024 si terrà presso il Museo Stauròs di San Gabriele dell’Addolorata in Abruzzo il 22 giugno 2024 a partire dalle ore 11:00.
Il tema di questa edizione è stato l’acqua. La partecipazione è stata importante e il lavoro della giuria, inerente la selezione dei finalisti, è stato encomiabile. FavolosaMente è nato da un’idea di Lisa Di Giovanni, Sabrina D’Ascenzo e Maura Ianni.
A presenziare la cerimonia ci sarà il Presidente del Concorso Lisa Di Giovanni, giornalista e direttore del semestrale ‘La finestra sul Gran Sasso’, e il Presidente di Giuria, per questa nuova edizione, è la giornalista Paola Zanoni.
Nonché, saranno presenti gli altri componenti della giuria: Antonella Canini Prorettrice all’Ambiente, alla Sostenibilità e alla Transizione Energetica Università Tor Vergata, Giovanna Cortellini Presidente Scuola Verde di San Pietro e Pedagogista, Sergio D’Ascenzo Presidente dell’Associazione Kerjgma, Valentino De Simone Colonnello dell’Esercito Vice Comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi, Di Gianleonardo Francesco Dirigente ASL Teramo Responsabile SIAN ASL Teramo, Paola Di Luca Assessore all’Istruzione di Isola del Gran Sasso d’Italia, Rossana Ferraro Giùdice Gop di Tribunale, Esperta Cybercrime e Cybersecurity già Docente presso Scuola Internazionale Alta Formazione FF.OO., Membro Commissione Speciale Anticamorra Regione Campania, Fabio Gimignani CEO di Edizioni Jolly Roger, Mauro Manetta Geologo, Myriam Mazza Farmacista e Cosmetologa, Membro Pari Opportunità Regione Campania e Presidente dell’Associazione ‘Ricomincio da me’ e Fabrizio Scamurra Comandante della Stazione dei Carabinieri di Isola del Gran Sasso d’Italia.
Di seguito i nomi dei finalisti che si contenderanno il podio, gli encomi e i diplomi d’onore. La classifica verrà svelata durante la cerimonia e diffusa a mezzo stampa.
Finalisti Sezione Over:
Jack il selvaggio e l’oca giuliva di Angela Andreozzi (Salerno)
Il viaggio di Gocciolina di Angela Badalucco (Oristano)
La voce dell’Acqua di Elisabetta Bergomi (Vicenza)
Tre Sorelle di Enrichetta Biacchi (Cesena)
Ondina e goccia di Fabio Canestri (Siena)
Era il mare di Alessandro Corsi (Livorno)
Le stagioni, un viaggio da favola di Antonino D’Accorso Li Destri (Varese)
Nina di Francesco Degortes (Livorno)
Mare Nero di Giuseppe Del Giudice (Avellino)
I re e i maghi di Anna Di Gaetano (Teramo)
Il destino di una goccia di pioggia di Manuela Fabbrini (Pisa)
Magia a Portovenere di Giancarlo Guani (La Spezia)
Tina di Clara Irace (Alessandria)
Un piccolo appunto scientifico di Giancarlo Manfredi (Roma)
Senz’acqua! di Angelo Paganini (Milano)
Il mare dei desideri di Alice Piras (Cagliari)
Isla di Luisa Rescigno (Salerno)
Malavita di Claudia Ruscitti (Pescara)
Malik di Leonardo Zanelli (Arezzo)
Finalisti Sezione Under:
La Leggenda dell’Acqua Magica di Valeria Fortunato (Bari)
Il principe Erik e la nuvola magica di Erik Gianni (Milano)
Il sogno di Alice di Emma Lucietto (Vicenza)
Amici d’acqua di Eva Masciocchi (L’Aquila)
Il tesoro dell’acqua di Noemi Melchiorre (L’Aquila)
Lele e la goccia magica di Michele Migliaccio (Bologna)
Piccole goccioline crescono di Sara Rebaudengo (Torino)
L’importanza dell’ultima goccia di Giovanna Santo (Caserta)
Insieme si vola più in alto di Sofia Sfrattoni (Teramo)
La dea acqua di Silvia Vaccari (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di Sofia Timoti (Isola del Gran Sasso d’Italia)
Formaggiolandia- Il regno dei topi di Lorenzo Elio Brandone (Asti)
La tartaruga e il pavone di Camilla Zacchei (Roseto degli Abruzzi)
Il Mavone di M. Del Sordo (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di M.C.D. Di Pasquale (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di G. Liberatori (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di B. Giancola (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di L. Lucini (Isola del Gran Sasso d’Italia)
La Missione di Megan di Agnese Possenti (Isola del Gran Sasso d’Italia)
” di Eleonora Esposito (Isola del Gran Sasso d’Italia)
L’evento è aperto a tutti, fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Sarà possibile inoltre seguire la diretta tramite la pagina facebook de: ‘La finestra sul Gran Sasso’.
Pulsante per tornare all'inizio