Pittella: “L’autismo è un tema che interpella l’intera comunità”
Così il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata che ritiene fondamentale riformare la legge regionale n. 40 del 2021 per adeguare i servizi ai bisogni dei cittadini e semplificare l’accesso ai ristori

“La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è un momento per riflettere sull’importanza di garantire inclusione e sostegno alle persone autistiche e alle loro famiglie.
La Basilicata è da tempo impegnata nell’adozione di politiche e servizi volti a migliorare la qualità della vita di chi convive con questa condizione.
Un esempio concreto di questo impegno è la “Stanza Blu”, creata all’interno del Palazzo del Consiglio regionale, uno spazio dedicato al confronto sulle tematiche dell’autismo, sulle sfide che affrontano le persone con disturbo dello spettro autistico e sulle difficoltà delle loro famiglie”.
Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, che ritiene fondamentale “riformare la legge regionale n. 40 del 2021 per adeguare i servizi ai bisogni dei cittadini e semplificare l’accesso ai ristori riconosciuti dalle aziende sanitarie regionali.
Un risultato già ottenuto è stato l’abbattimento dei tetti reddituali ISEE, previsti oltre i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ampliando così l’accesso ai servizi per un numero maggiore di famiglie”.
“L’autismo non è una condizione che riguarda solo le persone direttamente coinvolte, ma – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata – un tema che interpella l’intera comunità.
Dobbiamo lavorare affinché si possano creare le condizioni per un’effettiva inclusione scolastica, lavorativa e sociale, attraverso il potenziamento dei servizi, il sostegno alle famiglie e la promozione di una cultura dell’accoglienza e della comprensione, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che stanno già dimostrando la propria efficacia”.