CULTURA E EVENTI

“Le creazioni della stilista Carmela Fortunato di Roccanova in mostra a Matera”

Quando l'arte sartoriale incontra il sacro: l'esposizione nella Chiesetta Mater Domini

La Società Cooperativa Oltre l’Arte ospita una suggestiva esposizione che unisce l’arte sartoriale alla spiritualità lucana.

L’evento, allestito nella storica Chiesetta Mater Domini, è un incontro affascinante tra cultura, devozione e creatività.

La chiesa, risalente al 1680 e un tempo appartenuta ai Cavalieri di Malta, si trova nel cuore di Piazza Vittorio Veneto, con il suo campanile a vela e la graziosa balconata che si affaccia sulla facciata.

All’interno, l’altare dedicato alla Madonna dell’Annunziata accoglie le statue dell’Arcangelo Gabriele e della Madonna, che sembrano benedire l’incontro tra arte e fede.

L’esposizione presenta una collezione di abiti sartoriali ispirati alla devozione lucana e al Giubileo 2025, con il tema “Tutti noi Pellegrini di Speranza in cammino”.

Un viaggio simbolico in cui ago, filo e stoffa si fondono per creare opere che raccontano una storia di speranza e fede.

Ogni abito è una piccola opera d’arte, arricchita da passamanerie in oro e argento, pietre, strass e dipinti realizzati interamente a mano.

Il contrasto tra i colori vivaci, in particolare il verde che simboleggia la speranza, trasmette un messaggio chiaro: che la speranza prevalga sempre sulla tristezza, specialmente in un anno giubilare.

La stilista lucana Fortunato, ideatrice della collezione, ha voluto infondere in ogni creazione i valori fondanti della cultura popolare lucana, mescolandoli con una forte componente religiosa.

I suoi abiti sono un omaggio alla tradizione, ma anche un atto di devozione, passione e amore per il territorio. Ogni tessuto, ogni forma e ogni colore raccontano una storia di instinto e tradizione, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza emozionale unica.

L’esposizione è un’occasione per riflettere sulla bellezza che nasce dalla fusione tra arte e sacralità, e un invito a riscoprire la spiritualità che permea la cultura lucana.

Un incontro che, grazie alla maestria sartoriale e alla forza del messaggio religioso, lascia un’impronta indelebile nella memoria di chi vi partecipa.

Pulsante per tornare all'inizio